Disturbi psicosomatici

La salute è un delicato equilibrio tra benessere fisico e mentale. I disturbi psicosomatici emergono quando questo equilibrio viene a mancare e subentrano problematiche fisiche, psicologiche, psicosociali e ambientali. Corpo e mente, come abbiamo infatti detto, sono strettamente connessi.

Un problema di natura psicologica alla lunga può somatizzarsi in un disturbo fisico. Questo può riguardare una parte del corpo o un organo particolarmente sensibile. Nella psicoterapia si cerca di capire queste connessioni, e trovare altri modi di canalizzare le emozioni prima che certi disturbi si cronicizzino.

Soffrire di un disturbo psicosomatico NON significa avere un disturbo “immaginario”, frutto della nostra fantasia. La dinamica può ovviamente cambiare da persona a persona, ma il disturbo è reale e come tale va trattato. Se un’emozione causa un eccesso di produzione di succhi gastici, questi provocano un’ulcera e l’ulcera fa male e va curata.

I sintomi psicosomatici sono una delle possibili risposte a situazioni di stress e di disagio della persona. Le emozioni, soprattutto quelle più difficili da gestire come ad esempio la preoccupazione, la rabbia, il rimorso e il rimpianto, possono tenere il nostro corpo sempre attivato come se ci trovassimo costantemente in uno stato di emergenza.

Noti disturbi psicosomatici possono essere legati all’apparato gastrointestinale (Gastrite, ulcera), all’apparato respiratorio (asma), alla pelle (Acne, psoriasi, sudorazione), all’apparato cardiocircolatorio (Aritmia, tachicardia, ipertensione arteriosa), all’apparato urogenitale (Impotenza, Eiaculazione precoce), al sistema muscolo scheletrico (Cefalea e mal di testa, Stanchezza cronica, Fibromialgia), all’alimentazione (anoressia, bulimia).